Fattoria le Pupille (Toscana)
Bortolomiol (Veneto)
Era il 1949 quando Giuliano Bortolomiol fondò l’azienda vinicola che porta il suo nome nel comune di Valdobbiadene, dove la produzione del Prosecco raggiunge i più alti vertici qualitativi. Un paesaggio mozzafiato fatto di ripidi terrazzamenti dedicati alla vite che ancora oggi la famiglia Bortolomiol, fedele agli obbiettivi e ai valori del fondatore, si impegna a valorizzare e tutelare attraverso un’agricoltura sostenibile, al rispetto delle tradizioni del territorio e ai progetti umanitari.
Umberto Cesari (Emilia Romagna)
Situata a Castel San Pietro Terme, lungo le colline che dominano il paesaggio dell’antica Via Emilia, al confine tra Emilia e Romagna, l’azienda è stata fondata agli inizi degli anni ’60 da Umberto Cesari e da sua moglie Giuliana. Uno dei primi produttori di vino a credere nel potenziale dell’uva sangiovese in Emilia Romagna, Umberto è rimasto fedele al suo impegno e oggi è conosciuto come un Maestro del sangiovese. Oggi l’azienda vinicola si estende per oltre 175 ettari di terreno e include 8 vigneti (Casetta, Parolino, Ca’ Grande, Laurento, Liano, Tauleto, Miravalle e Claterna) protetti dai Calanchi Azzurri, così chiamati per il loro colore nei giorni di sole.
La cantina Travaglini fu fondata nel 1920 da Clemente Travaglini ed è ora una delle aziende vinicole più rappresentative dell’Alto Piemonte. L’azienda si trova nel cuore di Gattinara un borgo che riporta indietro nel tempo, abbracciato dall’arco alpino e sormontato dal Monte Rosa che conferisce ai vigneti circostanti caratteristiche pedoclimatiche uniche al mondo. Negli anni, Travaglini, con la forma unica delle bottiglie che funge nel contempo da decanter e i suoi vini dallo stile tradizionale ed elegante si è affermato come il più stimato produttore limitata della denominazione Gattinara DOCG.
Zenato (Veneto)
Zenato è situata a San Benedetto di Lugana, venticinque chilometri ad ovest di Verona sulla costa dell’affascinante Lago di Garda. Un luogo onirico dove nel 1960 Sergio Zenato e sua moglie Carla decisero di fondare l’azienda vitivinicola che oggi conta 75 ettari di vigneti e una reputazione solida per l’alta qualità dei vini prodotti. Il cavallo di battaglia dell’azienda è il Ripassa, un Valpolicella Superiore DOC creato con un metodo unico nel suo genere: la migliore selezione di vino Valpolicella viene fatta “passare sopra” le vinacce ancora calde delle uve usate per produrre l’Amarone. Questo metodo antico è stato riscoperto negli anni ’90 da Sergio Zenato e dà vita ad un vino ricco di corpo, intenso nel colore e nell’aroma.
Posta un commento