Lungo tutto il percorso, pareti animate dispiegano le pagine del “grande libro delle acque dolci nel mondo” e il visitatore, come immerso in una fiaba, viaggia attraverso il pianeta. Spettacoli di luci e suoni, dispositivi hi-tech e digitali, animazioni e proiezioni si mettono al servizio dei viaggiatori per offrire un’esperienza ricca e intensa. Come in un libro pop up gli scenari di AQUATIS sono come finestre che si aprono per accogliere i visitatori. L’esperienza ideale da vivere durante il periodo natalizio.
Come
in un vero racconto fantastico, i viaggiatori sono trasportati dal
ghiacciaio del Rodano attraverso un’immersione totale tra vasche,
acquari e rettilari che sembrano integrati nel ghiaccio; passando per il
Lemano, la più grande riserva d’acqua dolce d’Europa, con i suoi
paesaggi, stretti tra rocce e colline adiacenti, caratteristici del lago
di montagna, fino ad arrivare al Rodano, rappresentato da monumentali
allestimenti, al centro di un paesaggio selvaggio. Infine si approda in
Camargue, luogo di grande rilevanza per la biodiversità in Europa, ricco
di quasi 500 specie animali e vegetali, un patrimonio che diventa terra
d’asilo per uccelli migratori e unico sito di nidificazione dei
fenicotteri rosa in Francia.
La
favola di Aquatis prosegue verso lo spazio Africa, nella Rift Valley,
tra paesaggi rocciosi e deserti arancioni, fino al fiume Niger. Al
termine dello spazio dedicato all’Africa, il visitatore assiste ad uno
spettacolo indimenticabile. Un’animazione digitale mostra l’innalzarsi
del Cervino dovuto allo scontro tra placca africana e placca
euroasiatica. La crosta terrestre si smembra, si sollevano le montagne
ed emerge il Cervino, un “pezzo d’Africa”.
Nello
“Spazio Asia” il visitatore cammina tra le mangrovie e i grovigli dei
loro rami immersi nelle acque salmastre. Attraversa le sorprendenti
distese delle piscicolture in risaia e segue il corso del Mekong con i
suoi villaggi galleggianti. Le mangrovie sono ecosistemi forestali delle
regioni tropicali e figurano tre gli ecosistemi più produttivi di
biomasse del pianeta. Coprono quasi i tre quarti delle coste tropicali.
Solo per la regione Asia-Pacifico, la superficie delle mangrovie è
stimata tra 6 e 8 milioni di ettari. Le mangrovie possono vivere in
ambienti particolarmente ostili: acqua salata, sedimenti anossici (privi
di ossigeno), inondazione quotidiana legata alle maree. Anello di
congiunzione tra gli elementi, la Mangrovia serve anche a fare da legame
tra i territori e apre le porte dello “Spazio Oceania”.
La
“fiaba” volge al termine attraverso lo “Spazio Amazzonia”, che
riproduce la Foresta Amazzonica dal clima agli alberi monumentali. Nel
centro di questo angolo di pianeta emerge “l’Albero che comanda la
pioggia”, una prodezza scenografica che permette agli alberi di
respirare, traspirare e mostrare il fantastico mondo animale che lo
popola. Grazie a una parete di 30 m², un albero e uno specchio
semitrasparente di uguale grandezza, l’immagine riprodotta della parete è
integrata artificialmente nell’albero passando per lo specchio.
L’animazione del fenomeno di evapotraspirazione regala al visitatore
della pioggia vera: nella Foresta Amazzonica infatti gli alberi sanno
comandare la pioggia.
Il
periodo natalizio è il momento ideale per regalarsi un’esperienza unica
in famiglia e avvolti dalla fantastica atmosfera di AQUATIS. Con il
Pacchetto Famiglia è possibile realizzare i desideri di grandi e
piccini, facendo scoperte sorprendenti. Per maggiori dettagli e far
trovare il Pacchetto Famiglia direttamente sotto l’albero, cliccare qui.
AQUATIS
Unico
nel suo genere in Svizzera e in Europa, AQUATIS è anche il più grande
Aquarium-Vivarium d’acqua dolce d’Europa. Viaggio eccezionale attraverso
gli habitat d’acqua dolce più affascinanti del pianeta e, al contempo,
prima destinazione culturale e turistica della Svizzera dedicata agli
ecosistemi e allo sviluppo sostenibile, AQUATIS appartiene a una nuova
generazione di strutture. Quasi due milioni di litri d’acqua dolce, 20
diversi ecosistemi, 46 acquari/rettilari/terrari, 100 rettili/anfibi e
10mila pesci rappresentativi dei 5 continenti offrono ai visitatori un
percorso di grande ricchezza e varietà, sui due piani dell’edificio.
Grazie alle tecnologie digitali, come le proiezioni a grandezza reale,
il percorso di visita, con i suoi rettili, anfibi e pesci, si popola
anche di animali virtuali. AQUATIS utilizza le migliore tecniche di
divulgazione scientifica attraverso un allestimento spettacolare che
mette in scena i 5 continenti. Anello di congiunzione tra scienza,
natura e pubblico, AQUATIS è anche un forum dove studiosi, neofiti,
appassionati e semplici curiosi potranno incontrarsi. Un luogo unico
dove dar vita agli scambi e ai dibattiti indispensabili a una presa di
coscienza generale delle problematiche affrontate e della reale
necessità di salvaguardare l’acqua dolce.
Posta un commento