L'estate, quando tutto è dorato, allegro e spensierato?
Oppure l'autunno con i suoi colori e il suo romanticismo?
O forse l'inverno, con i monti ricoperti di neve?
La primavera, quando tutto è in fiore e si respira aria di rinascita e di freschezza?
Non sono riuscita a decidere.

Penso alle Cantine Aperte di Sant'Angelo Le Fratte e Vaglio di Basilicata, alle Notti della Magia di Albano, a CantinArte di Pietragalla e alla Sagra del Baccalà di Avigliano. E mi fermo qui perché ho voluto elencarvi solo quelli che ho vissuto in prima persona ma potrete trovare un appuntamento al giorno per tutti i giorni di Agosto.
Se invece alle serate movimentate preferite la meditazione e il relax non potete non scegliere l'autunno e la primavera, le due stagioni che a livello paesaggistico e naturalistico regalano più emozioni. Gli alberi dei boschi si tingono di arancione e sarete invogliati ad intraprendere lunghe e rilassanti passeggiate per respirare a pieni polmoni la purissima aria dei nostri monti.
![]() |
Foto: Antonio De Stefano |
Quindi qual è il periodo migliore per visitare in Basilicata?
Dipende da quello che cercate:
Volete la pace e la natura? I parchi nazionali in particolare quello del Pollino e di Gallipoli-Cognato in primavera o in autunno.
Se cercate movimento: Le sagre ad Agosto.
Se cercate la storia, i castelli del Vulture offrono molto: Lagopesole, Melfi, Venosa sono visitabili tutto l’anno.
Se cercate l'avventura: In estate vi consigliamo Il volo dell'Angelo tra Castelmezzano e Pietrapertosa, in primavera il rafting nel parco del Pollino e in inverno la Sellata per sciare.
Se cercate un po' di tutto probabilmente Settembre e Ottobre sono i mesi migliori per voi.
In autunno le temperature sono più miti e ci sono ancora sagre soprattutto nella zona del Vulture.
I luoghi che abbiamo citato sono:
Maratea con i suoi panorami mozzafiato tra cielo e mare;
Maratea con i suoi panorami mozzafiato tra cielo e mare;
Castelmezzano, pittoresco paesino incastonato tra le Dolomiti lucane;
Matera, la capitale europea della cultura 2019, senza dubbio la regina lucana per bellezza e poesia;
Matera, la capitale europea della cultura 2019, senza dubbio la regina lucana per bellezza e poesia;
Pietragalla paese dei palmenti e delle cantine urbane.

Acerenza,uno dei borghi più belli d'Italia, con la sua diga e i simpatici alpaca.

Questo post è in collaborazione con l'agenzia di viaggi ISTAR di Potenza che offre pacchetti per gruppi a partire da 8 persone. Se siete interessati a venire nella nostra splendida terra potete contattare l'agenzia via email o allo 097123400.
Fateci sapere se vi abbiamo incuriosito e cosa vi piacerebbe vedere. E se il post vi è piaciuto non dimenticate di condividerlo sui social :)
Posta un commento