Impossibile non lasciarsi stupire dai paesaggi bucolici del Galles, caratterizzati da silenzi ancestrali e punteggiati di antichi castelli, dai sentieri del whisky e dalle terre selvagge della Scozia, nonché dai pittoreschi villaggi e dalle meraviglie architettoniche custodite nel cuore dell’Inghilterra.
I mesi migliori per visitare la Gran Bretagna sono quelli estivi, da maggio a settembre, perché durante il periodo invernale il Paese è caratterizzato da frequenti perturbazioni climatiche. Si potrà così godere di un piacevole clima con temperature non eccessivamente alte.
La ventosa Scozia e le fresche regioni del Galles possono essere delle piacevoli tappe durante l’estate, e lo stesso vale per l’Inghilterra, nella quale è possibile apprezzare il risveglio della natura durante lunghe giornate prevalentemente soleggiate.
Buckingham Palace
London Eye
Trasporti – La Gran Bretagna è un Paese relativamente piccolo, perciò i viaggi aerei sono consigliabili solo tra luoghi molto distanti tra loro, come ad esempio Londra ed Edimburgo, oppure tra la terraferma e le varie isole. Per raggiungere le isole puoi utilizzare anche i traghetti, che apparengono a diverse compagnie e che coprono numerose rotte marittime. Fai attenzione quando prenoti un traghetto perché non tutti trasportano anche gli autoveicoli. Viaggiare in treno è tra le opzioni migliori, anche se i prezzi possono essere elevati, specie per i biglietti singoli. Se pensi di usare molto questo mezzo di trasporto, allora ti conviene acquistare un pass ferroviario prima di arrivare nel Regno Unito. Questi abbonamenti sono disponibili in diverse versioni e per diverse aree geografiche. I pullman raggiungono un gran numero di destinazioni e costano meno dei treni, ma sono più lenti e a volte meno comodi. Se prevedi di spostarti molto durante la tua permanenza nel Regno Unito, in special modo raggiungendo località piccole e/o remote, è consigliabile viaggiare in auto piuttosto che affidarsi ai trasporti pubblici. È possibile noleggiare un’auto presso gli aeroporti e le principali stazioni. Per sfruttare le offerte migliori, è meglio prenotare prima di partire. Se pensi di restare nel nostro paese per molto tempo (indicativamente oltre le 3 settimane), allora un leasing potrebbe risultare più conveniente del noleggio. Per spostarti all’interno delle grandi città è sempre meglio utilizzare i trasporti pubblici urbani.
Cibo – Per iniziare la giornata con la carica giusta, i britannici si concedono un abbondate breakfast a base di uova e bacon, ma anche di cereali e pane tostato, da gustare mentre sorseggiano una tazza di caffè.
Oltre ai tradizionali sandwich che si possono acquistare nelle tavole calde oppure al celebre fish and chips che è possibile trovare nei take-away insieme a prodotti etnici, i britannici, durante le domeniche in famiglia, amano gustare piatti di carne, come il roast beef, accompagnati da contorni di verdure e salse saporite. Da segnalare che nel corso degli anni la cucina britannica ha anche saputo aprirsi ai prodotti di agricoltura biologica.
Per quanto riguarda i dolci, i britannici preparano dessert casalinghi semplici e tradizionali, ma anche biscotti e scones a base di marmellata e panna montata, ideali da gustare insieme a una cup of tea.
Orari di apertura – Generalmente in Gran Bretagna i negozi sono aperti dal lunedì al sabato, in media dalle 09:00 alle 17:30. Questi sono orari di massima: alcuni esercizi aprono e/o chiudono prima o più tardi. Al di fuori di Londra e di altre città molti esercizi restano chiusi la domenica, mentre nei grandi centri urbani o nelle località di grande attrattiva turistica la maggior parte dei negozi rimane aperta. A Londra e in altre città i negozi sono spesso aperti fino alle 19:00, 7 giorni su 7: quindi avrai molto tempo a disposizione per fare shopping.
Buongiorno come state? A inizio Giugno sono stata a Londra a rendere vero uno dei sogni che avevo da bambina: andare al concerto delle Spice Girls! Grazie a mia cugi che per il compleanno dei trent'anni mi ha regalato il
24 Agosto 2018
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario